Nuove evidenze su emissioni e impatti ambientali dell’allevamento di Hermetia illucens

È online la nuova newsletter del progetto newRIFF.
In questo numero, il focus è sul monitoraggio ambientale durante l’allevamento di Hermetia illucens e sulla valutazione degli impatti ambientali legati alla produzione di farine di insetto per la mangimistica in acquacoltura. Il team di UNIMI ha analizzato le emissioni di CO₂ e NH₃ generate durante tre cicli di crescita delle larve, evidenziando dinamiche interessanti legate al metabolismo e alla composizione del substrato. Inoltre, viene presentata un’analisi LCA comparativa su H. illucens e Tenebrio molitor, allevati su diete contenenti sottoprodotti dell’industria risicola.

La newsletter è disponibile per il download cliccando sul link qui sotto.