newRIFF al CEST 2025: sostenibilità e accettabilità dei mangimi a base di insetti per l’acquacoltura

Il progetto newRIFF è stato protagonista al CEST 2025 – International Conference on Environmental Science and Technology, dove è stato presentato il contributo scientifico dal titolo “Towards a Circular Aquaculture: Assessing Sustainability and Consumer Acceptance of Insect-Based Feed for Trout Farming” nella sessione Circular Economy and Bioeconomy.

Il lavoro, firmato da R. Pavesi, J. Bacenetti, M. Cianciabella, G. Versari, B. Aiuto, I. Biasato e L. Orsi, ha esplorato il potenziale dei mangimi a base di insetti come soluzione innovativa per promuovere un’acquacoltura più circolare e sostenibile. Lo studio ha analizzato sia gli impatti ambientali legati all’inclusione delle farine di insetto nei mangimi per la troticoltura, sia l’accettabilità da parte dei consumatori, offrendo una prospettiva integrata che combina valutazioni scientifiche e percezioni sociali.

Questi risultati confermano l’importanza dell’approccio Life Cycle Thinking e delle strategie di bioeconomia circolare nello sviluppo di sistemi alimentari più resilienti e sostenibili.