È disponibile la quarta newsletter di newRIFF. In questo numero approfondiamo i risultati delle analisi microbiologiche e chimiche condotte sulle larve di Hermetia illucens e Tenebrio molitor, con particolare attenzione...
Leggi tuttoNotizie
È disponibile la terza newsletter di newRIFF. In questo numero vi è il focus sull’avvio dell’allevamento massale di Hermetia illucens e Tenebrio molitor su diete a base di sottoprodotti del...
Leggi tutto
A partire da dicembre 2024, siamo lieti di annunciare l’ingresso della dott.ssa Beatrice Aiuto nel team newRIFF. Beatrice collaborerà con il CNR ISPA di Torino, concentrandosi sulle analisi previste nell’ambito...
Leggi tutto
Il 19 dicembre 2024, alle ore 15:30, presso l’Aula Economia dell’Università degli Studi di Milano, Michele Zoli discuterà la tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. L’evento...
Leggi tutto
Il 5 Dicembre 2024 presso l’Università degli Studi di Milano si è tenuto il convegno del progetto newRIFF in cui sono stati presentati i risultati del primo anno di attività....
Leggi tutto
Il 22 Novembre 2024 si è tenuto l’evento Slow Science organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’area territoriale bolognese, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.In questo contesto il progetto newRIFF...
Leggi tutto
Il 22 Novembre presso la Biblioteca Dario Nobili a Bologna si terrà un evento Slow Science organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’area territoriale bolognese, con il patrocinio della Regione...
Leggi tutto
Dal 1 al 5 Settembre 2024 nella città di Firenze si è svolto il 75° meeting annuale dell’European Association for Animal Production. Il tema del Congresso di quest’anno era “Qualità...
Leggi tutto
Nella capitale danese dal 26 al 30 agosto si è svolta l’annuale conferenza per il settore dell’acquacoltura: AQUA 2024. La conferenza annuale raccoglie esperti, ricercatori e professionisti provenienti da tutto...
Leggi tutto
E’ scaricabile la seconda Newsletter di newRIFF, l’argomento principale di questa newsletter riguarda i risultati preliminari ottenuti riguardo la valutazione delle diverse diete utilizzate per l’allevamento degli insetti La newsletter...
Leggi tutto