Negli scorsi giorni, il team del progetto newRIFF ha fatto tappa presso la stazione sperimentale per l’acquacoltura dell’Università di Klaipeda, ospitati dai colleghi lituani e da colleghi polacchi dell’università di Danzica. All’ordine del giorno la discussione su come applicare la metodologia Life Cycle Assessment all’interno del progetto TETRAS, con lo scopo di identificare i benefici ambientali dell’utilizzo di acqua ed energia geotermica nei sistemi di acquacultura a ricircolo (RAS) per l’allevamento delle trote.
Sono stati poi visitati i due impianti sperimentali: il primo, un impianto RAS adibito all’allevamento di gamberi, il secondo, un impianto RAS adibito all’allevamento delle trote.
In un momento in cui la sostenibilità è al centro delle discussioni globali, iniziative come TETRAS e newRIFF ci ricordano che c’è sempre spazio per la crescita, lo sviluppo e l’innovazione, e che insieme possiamo contribuire a preservare il nostro pianeta mentre soddisfiamo le crescenti esigenze alimentari della società.


