AQUACULTURE EUROPE 2023

La capitale austriaca dal 18 al 21 settembre è stata la cornice di un evento di grande rilevanza per il settore dell’acquacoltura: AQUACULTURE EUROPE 2023.

Questa conferenza annuale ha riunito esperti, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo per discutere e affrontare le sfide e le opportunità che circondano l’acquacoltura.

Il tema principale della conferenza era “Balanced diversity in aquaculture development”, considerando tutte le specificità delle diverse regioni, delle risorse naturali disponibili, delle realtà sociali e delle esigenze dell’economia circolare. Tutto ciò, in un’ottica di garantire un uso responsabile delle risorse, una maggiore efficienza e la capacità di affrontare le sfide future, come le patologie e i cambiamenti climatici.

In questa cornice il progetto newRIFF è stato presentato attraverso un poster esplicativo, illustrando i concetti e le idee alla base del progetto. newRIFF mira a dimostrare come l’acquacoltura possa essere innovativa e possa rappresentare un punto di incontro tra diverse filiere.

Durante la conferenza, il team di ricerca UNIMI, ha inoltre presentato i risultati del Life Cycle Assessment e della sostenibilità ambientale ottenuti all’interno del progetto europeo SIMTAP (https://www.simtap.eu/) con un contributo dal titolo “Determination of the environmental impacts of self-sufficient integrated multitrophic aquaponic systems through life cycle assessment approach”

In conclusione, AQUACULTURE EUROPE 2023 è stata una conferenza di spicco che ha posto l’accento sulla necessità di diversificare e innovare nel settore dell’acquacoltura. L’evento è stato un’opportunità cruciale per i membri del progetto newRIFF di condividere le proprie idee, cogliere spunti e avere interessanti discussioni con diversi esperti del settore.